Al momento stai visualizzando Tutto ciò che devi sapere sul testo nascosto e SEO

Tutto ciò che devi sapere sul testo nascosto e SEO

  • Autore dell'articolo:
  • Categoria dell'articolo:SEO
  • Commenti dell'articolo:0 Commenti

Nascondere il testo agli utenti e mostrarlo solo ai motori di ricerca è una vecchia tecnica di spam.

Oggi esistono tecniche riconosciute da Google per nascondere i contenuti.

Più che mai, ci sono validi motivi per nascondere i contenuti in un modo che segue le linee guida di Google.

Il vantaggio SEO può comportare un migliore coinvolgimento degli utenti, una maggiore popolarità e un aumento delle pagine sottoposte a scansione.

Cos’è il testo nascosto?

Il testo nascosto è generalmente considerato una tecnica di spam fin dai primi giorni di vita dei motori di ricerca.

I motori di ricerca allora si basavano su semplici algoritmi di corrispondenza del testo.

Pertanto un sito potrebbe pubblicare contenuti per un visitatore e testo nascosto per i motori di ricerca.

Il testo nascosto destinato ai motori di ricerca è stato progettato per scopi di classificazione, a volte consisteva in un elenco di parole chiave ripetute.

Gli utenti, d’altra parte, visualizzano pagine Web ottimizzate per la conversione che normalmente non si posizionano nei motori di ricerca.

Il punto è mostrare agli utenti contenuti che li incoraggino a fare clic su un link di affiliazione e acquistare qualcosa.

L’altro obiettivo di questa tecnica consisteva nel mostrare i contenuti dei motori di ricerca progettati per aiutare la pagina web a posizionarsi meglio.

Il testo obsoleto e contenente spam era nascosto

C’erano molti modi per nascondere il testo.

Un modo comune era usare un colore del carattere bianco su uno sfondo bianco e poi mettere quel carattere all’estremità inferiore di una pagina web.

Alcuni spammer hanno anche creato pagine web che posizionavano il contenuto all’estrema destra, fuori dallo schermo.

Ciò ha reso il contenuto non visibile ai visitatori del sito che avrebbero dovuto scorrere verso destra per vederlo.

Un’altra tecnica era posizionare un’immagine sul testo nascosto.

Uno degli schemi più sofisticati perché il testo nascosto era l’uso di una tecnica chiamata occultamento.

Il cloaking implica l’identificazione dei motori di ricerca e la visualizzazione di contenuti diversi.

La parola occultamento usata per descrivere questa tecnica di occultamento dei contenuti potrebbe provenire dalla fantascienza, in cui un dispositivo di occultamento era una macchina che nascondeva una persona o un’astronave.

Allo stesso modo, il cloaking dei contenuti ha consentito allo spammer del motore di ricerca di mostrare una pagina di contenuto a un motore di ricerca e di nasconderla ai visitatori del sito.

Il cloaking è stato generalmente ottenuto utilizzando JavaScript e lo sniffing dell’agente utente.

Fondamentalmente, uno script determinava se un visitatore del sito era un motore di ricerca o meno.

Se lo script identificava il visitatore come un motore di ricerca, gli sarebbe servita una pagina diversa.

Quella pagina sarebbe generalmente ottimizzata per parole chiave per il posizionamento ma non per gli utenti.

Praticamente nessuna posizione nel codice HTML è stata trascurata come posizione per nascondere il testo.

Il testo nascosto potrebbe essere trovato in attributi alt dell’immagine persino con dimensioni dei caratteri infinitesimali nella parte inferiore di una pagina web.

Il testo può anche essere nascosto all’interno di tag di commento che i motori di ricerca trascurano e non idicizzano.

Perché il testo nascosto era spam

Il motivo principale per cui alcuni potrebbero ancora utilizzare il testo nascosto è che è un modo per migliorare la percentuale di clic dalla pagina di spam a un’altra pagina in cui il consumatore può effettuare un acquisto.

Invece di sostituire un prodotto con un altro (come nel classico bait and switch), questa tecnica offre un prodotto in vendita e poi manda il consumatore da qualche altra parte a comprarlo.

Quindi, un modo per migliorare le vendite di affiliazione (o anche i clic sugli annunci) è creare una pagina web che offra un prodotto specifico.

Quando un consumatore fa clic su un risultato di ricerca, si trova di fronte a una pagina Web altamente ottimizzata per le conversioni che lo incoraggia a trovare il prodotto su un’altra pagina.

Ma per classificare quella pagina ottimizzata per la conversione, devono mostrare una pagina diversa ai motori di ricerca.

È qui che entra in gioco il cloaking.

Il contenuto occultato sarebbe potuto essere una vera pagina web in passato, con link reali che puntano ancora alla pagina web per migliorare la sua capacità di posizionamento.

In questo modo un motore di ricerca che segue i link in entrata troverà il vecchio contenuto e lo classificherà.

Ma un visitatore del sito troverà contenuti ottimizzati per la conversione.

Lo scopo era migliorare le vendite o i clic sugli annunci per l’editore.

Penalità di testo nascosto

Le pagine Web che utilizzano tattiche di testo nascosto corrono ancora il rischio di ricevere un’azione manuale da Google.

Un’azione manuale si verifica quando qualcuno in Google esamina un sito e giudica che violi le linee guida di Google.

Differenza tra testo nascosto e contenuto a schede nascosto

La penalità del testo nascosto può sembrare confusionaria.

Molti siti, sia grandi che piccoli, presentano contenuti nascosti dietro una scheda in cui è necessario un clic per poter vedere il contenuto.

C’è una differenza tra testo nascosto e contenuto nascosto dietro una scheda.

La differenza è che la pagina web offre un segnale visibile all’utente.

Il segnale è solitamente una frase del tipo “Leggi di più”.

Nello scenario sopra, il contenuto non è visibile ma non è nemmeno nascosto.

Non è nascosto perché il visitatore del sito può accedere e vedere il contenuto.

Il contenuto è problematico quando un visitatore del sito non può vederlo perché è inaccessibile.

I contenuti che richiedono un clic in più per essere visualizzati vanno bene.

Questo perché il contenuto non è nascosto agli utenti. È ancora accessibile da leggere.

Ciò che è fondamentale è che quello che l’utente vede deve corrispondere con quello che vede Google.

Contenuti nascosti e SEO

Come nascondere i contenuti e non violare le linee guida di Google

Google scarica file JavaScript e CSS per visualizzare la pagina Web nello stesso modo in cui la vedrebbe un utente.

È importante che ciò che gli utenti vedono (su un dispositivo mobile) corrisponda a ciò che vede il motore di ricerca.

Google esegue il rendering della pagina web per approssimare ciò che un utente potrebbe vedere.

Se il contenuto è nascosto dietro un collegamento “leggi di più” per rendere il contenuto visibile sulla pagina, allora va bene.

Se un utente può vederlo, anche Google può vederlo.

Google visualizza le pagine web così come le vede un utente.

Google ha confermato questo modo di gestire i contenuti nel corso degli anni.

In realtà, Google è andato bene con i contenuti nascosti dietro schede che richiedono un clic almeno dal 2013.

L’analista di Google Webmaster Trends Gary Illyes ha anche confermato che il contenuto a schede va bene.

Nel 2016, ha confermato che Google indicizza i contenuti nascosti dietro una scheda a fisarmonica.

Ha anche affermato che Google non svaluta in alcun modo questo contenuto.

E all’inizio del 2020 John Mueller di Google ha affermato che quel contenuto a schede nascosto va bene.

Ha affermato, senza alcuna ambiguità, che Google indicizza i contenuti nascosti dietro una scheda.

Ha detto che è indicizzato come qualsiasi altro contenuto.

Questo è ciò che ha detto John Mueller:

“In particolare, quando si tratta di contenuti su pagine per dispositivi mobili, teniamo conto di tutto ciò che è contenuto nell’HTML.

Quindi, se c’è qualcosa che potrebbe essere visibile agli utenti a un certo punto, lo includeremo … quindi è del tutto normale “.

Perché è importante utilizzare contenuti nascosti per la SEO

Può effettivamente essere imperativo utilizzare testo nascosto e contenuto di immagini perché è probabile che il visitatore del sito web di oggi utilizzi un dispositivo mobile per leggere il contenuto.

È difficile presentare i contenuti su un piccolo schermo, rendendo anche il contenuto web di facile accesso e il resto del sito a pochi clic di distanza.

Deve essere colta ogni opportunità per spremere più informazioni in uno schermo di piccole dimensioni.

Nascondere il contenuto all’interno di icone facilmente cliccabili rende la pagina web meno ingombra, migliorando l’esperienza utente.

Creare un sito che presenti un’esperienza utente di qualità è sempre più importante per la SEO perché Google tende a mostrare siti che sono popolari tra gli utenti e che gli utenti si aspettano di vedere.

Rendendo il sito meno disordinato ma più facile da usare contribuisce a renderlo più popolare.

Ecco uno screenshot di una pagina di Yahoo News. Yahoo semplifica la navigazione verso più contenuti nascondendoli.

Un clic sull’icona triangolare “mostra altro” fornisce l’accesso a più contenuti.

Screenshot della pagina di Yahoo News che utilizza i contenuti nascosti in modo efficace

Il vantaggio per gli utenti è evidente.

Il vantaggio per la SEO è che un editore può aggiungere link a più contenuti che non solo gli utenti possono trovare, ma anche i motori di ricerca possono trovare.

E’ importante utilizzare strategie come nascondere i link ai contenuti in un modo approvato da Google.

Questo per ottenere quanti più contenuti possibile indicizzati, presentando al tempo stesso un’esperienza utente impeccabile ai visitatori del sito.

Un vantaggio SEO forse più diretto è che nascondere i contenuti rende più facile spremere più testo e immagini su uno schermo di dimensioni mobili.

Il contenuto nascosto, se eseguito correttamente, può massimizzare la quantità di contenuto su una piccola pagina web mobile e contribuire ad aumentare la quantità di contenuto indicizzato dai motori di ricerca.

Questa è una soluzione vantaggiosa per utenti e SEO.

Lascia un commento