La domotica permette di ridurre il costo delle bollette e di ottimizzare i consumi energetici. La presenza di assistenti vocali, sempre più diffusi nelle smart home, permettono di monitorare da remoto la propria abitazione, facilitando la vita di tutti i giorni.
Tutti i vantaggi di smart home e domotica
Negli ultimi anni, la domotica sta rappresentando la tecnologia più importante nell’impiego domestico.
Il settore high-tech sta crescendo in modo vertiginoso,con una stima di aumento annuo del 65%.
A spingere il mercato, sono sicuramente i vantaggi offerti dagli impianti domotici che permettono di aumentare il confort quotidiano, un utilizzo più ottimale e sicuro degli spazi e ovviamente un importante risparmio nei costi in bolletta.
La domotica permette un’ottimizzazione dei consumi, e una riduzione negli sprechi energetici, regolandosi in automatico per non superare mai la soglia di consumi che abbiamo stabilito.
Inoltre, grazie alla connessione internet, è possibile controllare e personalizzare i diversi dispositivi domotici direttamente da remoto, sfruttando uno smartphone o un tablet, semplicemente attivando un’offerta internet che abbia una buona copertura di rete.
Come ulteriore vantaggio della domotica, occorre ricordare che una smart home appartiene alla classe energetica più alta, e, specie se associata a un utilizzo di energie rinnovabili, comporta un importante aumento del suo valore immobiliare.
Risparmio energetico e domotica
Risparmio energetico e Smart home sono due nozioni strettamente collegate in quanto l’utilizzo intelligente della domotica permette di ottimizzare i consumi domestici, aumentare l’efficienza dell’impianto e garantirci in definitiva un importante risparmio energetico.
Uno degli vantaggi più importanti che derivano dal vivere in una smart home è sicuramente l’efficienza energetica e, di conseguenza, la riduzione dei costi in bolletta.
Grazie all’impiego della domotica possiamo ottenere un risparmio energetico importante: il monitoraggio costante dei nostri consumi elettrici ci permette di essere sempre aggiornati su quanto viene consumato in casa.
Un aiuto concreto ci viene offerto dai cosiddetti elettrodomestici intelligenti: un esempio è dato dalle prese smart, create apposta per tenere sotto controllo l’energia utilizzata dal nostro impianto. Alcuni modelli hanno incorporato un intelligente meccanismo di spegnimento forzato, in grado di spegnersi in automatico qualora dovessimo superare la soglia di consumo giornaliera. I termostati intelligenti ci permettono di ottenere un risparmio energetico: questi sono in grado di accendersi e spegnersi in modo automatico a seconda delle nostre abitudini e preferenze di temperatura, così da evitare qualunque spreco quando ci troviamo fuori casa.
Un importante contributo al nostro risparmio energetico proviene dagli impianti di illuminazione intelligente. Con l’impianto domotico non dovremo più preoccuparci di niente: una volta installata l’illuminazione intelligente infatti, questa si regolerà in maniera totalmente automatica, accendendosi quando viene rilevata la presenza di una persona nella stanza e spegnendosi quando questa lascia la stanza. Una soluzione smart che ci permette di evitare sprechi inutili di energia.
Entro il 2040, secondo le stime, gli elettrodomestici connessi in tutto il mondo saranno oltre 11 miliardi e, proprio grazie all’Intelligenza Artificiale sarà possibile ottenere una riduzione del 10% del consumo energetico domestico.
La domotica ci consente di ottimizzare l’efficienza energetica e risparmiare sui consumi domestici, ma ci sono diverse soluzioni per risparmiare sulle bollette, ad esempio selezionando un’offerta luce e gas più conveniente per le nostre esigenze energetiche proposta dai fornitori. Se stiamo per traslocare in un’abitazione di recente costruzione, quindi priva del contatore di luce e gas, dovremo richiedere un primo allacciamento delle utenze. Se invece nella nuova casa il contatore è presente ma disattivato dal precedente inquilino, dovremo fare richiesta per un subentro delle utenze.
Il ruolo degli assistenti vocali nella smart home
La domotica consente di incrementare notevolmente il comfort domestico, e buona parte del merito dipende dalla possibilità di controllare da remoto i diversi impianti di casa. Proprio gli assistenti vocali sono l’ultima frontiera dell’abitare tecnologico, in grado di facilitare le interazioni tra gli utenti e gli impianti installati in casa grazie all’uso della voce. Gli Smart Home Speaker possono rispondere a ogni genere di domanda: danno informazioni sul meteo, effettuano ricerche in Internet, puntano sveglie e impostano promemoria, compilano la lista della spesa e, se si possiede una TV smart, possono anche cambiare canale.
Ma le loro funzioni non si fermano qui: grazie agli assistenti vocali è possibile gestire il funzionamento di diversi impianti presenti in casa e degli oggetti collegati. In questo senso, le possibilità sono infinite: con un comando vocale è possibile accendere le luci e regolarne l’intensità luminosa; regolare la temperatura nelle diverse stanze della casa; attivare l’antifurto e i sistemi di sicurezza; gestire la caldaia e l’impianto di climatizzazione; controllare chi suona al citofono e aprire la porta; alzare o abbassare le tapparelle; interagire con le prese Wi-Fi e gli elettrodomestici. Per fare tutto questo è sufficiente “lanciare” semplici comandi vocali in modo totalmente naturale: basta dire “spegni la luce”, “abbassa le tapparelle” o “accendi il climatizzatore”.
È indubbio che questo significa migliorare la qualità della vita e rendere più semplici le attività quotidiane, in particolare per le persone anziane o con problemi di mobilità, in quanto permette di controllare ogni aspetto dell’abitazione senza doversi spostare.
Nel corso del 2019, i clienti italiani hanno parlato con l’assistente vocale 1 miliardo di volte, ma non ci sono dubbi sul fatto che questo settore sia destinato a svilupparsi ulteriormente nel prossimo futuro.